title_max.gif (5466 byte)

Scarica il documento in formato rtf
(compatibile con Word)

Il Teatro Massimo di Palermo, in occasione della sua riapertura, attiva il passaggio da Ente a Fondazione; ce ne parla il sovrintendente Attilio Orlando.

UNA STELLA CHE BRILLI OLTRE Il MEDITERRANEO

Questo mese di aprile si presenta come una tappa molto importante per l'Ente Teatro Massimo di Palermo che si prepara ad affrontare il nuovo Millennio con tutte le sue carte, è il caso di dirlo, in regola. Infatti, se da una parte il Teatro Massimo, inteso come edificio, sta per riscrivere importanti pagine nella storia musicale con la sua riapertura ufficiale all'opera (ricordiamo che l'inaugurazione avvenne in occasione del suo centenario, nel maggio 1997, con una serie di concerti tra i quali quello inaugurale con Claudio Abbado), dal punto di vista dell'Ente Lirico H nuovo cammino vede la trasformazione dell'Istituzione in Fondazione.
Argomento di urgente necessità, visto il Decreto Legge che il ministro Veltroni ha accelerato, ponendo come scadenza il 31 marzo scorso con una proroga di 60 giorni, data in cui tutti i dodici Enti lirici (il Teatro alla Scala dall'anno scorso è già Fondazione) si troveranno allo scioglimento del proprio Consiglio d'amministrazione per passare, attraverso il proprio Sindaco, alla costituzione di un nuovo Consiglio d'amministrazione (formato su un principio molto più snello e partecipe alla vita del Teatro) e porre le basi per la formazione delle Fondazioni. Questo Decreto, accelera la Legge 367, che non viene superata da questo passaggio, e che comunque ha sempre come termine ultimo il 30 giugno 1999, data entro la quale gli Enti dovranno inglobare i soggetti privati, pena il non aumento del previsto contributo dello Stato.
L'Ente Teatro Massimo ha anticipato i tempi e, secondo teatro italiano, prima della scadenza del Decreto Veltroni si presenta all'importante appuntamento del 22 aprile (data della "prima" dello spettacolo inaugurale al Massimo, l'Aida verdiana) con la Fondazione....
"Noi saremo Fondazione ope legis al Decreto legge - ci dice il sovrintendente Attilio Orlando - stiamo lavorando su questo argomento da parecchio tempo, in quanto abbiamo sempre ritenuto che per essere una vera Fondazione, quindi con la partecipazione vera di privati, la prima cosa che bisogna dimostrare a questi privati è che l'Ente come impresa si è incamminata su una strada di recupero di efficienza e di produttività e che su quella strada può ancora andare avanti; l'importante è di aver messo in moto i meccanismi e, in fondo questo è stato il mio ruolo principale all'interno dell'Istituzione. Penso che il nostro lavoro di questi ultimi tre anni è stato improntato all'impostazione della cultura d'impresa in un Ente che fino ad allora, per sua natura, non l'aveva; e con questo non mi riferisco solo al nostro Teatro ma ho avuto modo di verificare che si tratta di un discorso abbastanza generalizzato. Data la mia formazione nel settore privato conosco i parametri di ragionamento di questo ambito, dove si dà anche fiducia alle capacità organizzative della corretta gestione di un'azienda".
E il Teatro, se vogliamo può considerarsi a tutti gli effetti un'azienda, che non produce profitti, ma che divulgando cultura e maestranze …
"Certo, sono d'accordo con lei. A proposito della credibilità di un'azienda, le faccio un esempio: dopo la privatizzazione di una importante Banca italiana, le sue azioni in Borsa si sono raddoppiate nono-stante un risultato negativo del bilancio della Banca, nel 1997, di 2700 miliardi; co-sa significa questo? Significa che gli analisti economici del mercato hanno valutato positivamente tutte le iniziative che la Ban-ca sta prendendo per dare efficienza e produttività alla propria azienda. E' esattamente quello che abbiamo fatto nel nostro Teatro, non andremo certo in Borsa, chia-ramente, però dobbiamo dimostrare le stesse cose che tante aziende quotate in Borsa dimostrano ai suddetti analisti di mercato".
Facciamo un po' di cifre?
"Bene, occupiamoci di quello che è sta-to il nostro impegno. Intanto andiamo a valutare quelle che sono le cifre della mia gestione, che riguardano un po' meno di tre anni. In sintesi, passando dal '94 al '95 abbiamo aumentato gli spettatori del 6%, nell'anno successivo (951'96) l'aumento è del 12%, dal '96 al '97 siamo passati a più 22%; se facciamo il rapporto sul triennio in questione, dal 1994 al '97 abbiamo incrementato il numero di spettatori del 45%. E' un ottimo risultato; per quanto riguarda il numero di rappresentazioni dalla diminuzione del 6% (199411995), invece siamo passati all'aumento dell'8% nel 1996; nel 1997 rispetto al '96 si è verificato un aumento del 17%; pertanto nel triennio abbiamo totalizzato un 19% in più. Siamo passati da circa 1001120 rappresentazioni a circa 150 serate per stagione".
Il grafico degli incassi, pertanto, come si presenta?
"Devo dire che non sono una voce rilevante del bilancio, tuttavia bisogna fare anche qui una valutazione che tenga conto della situazione locale e del tessuto sociale palermitano; però dobbiamo pur sempre pensare che non può essere la finanza pubblica che foraggia all'infinito questa attività. Anche qui abbiamo attuato una politica che sempre nella gestione '94/'95 ha portato un incremento del 9%, nel '96 un ulteriore 7%, nel '97 un 24% per un totale nel triennio del 45%. Vorrei anche porre alla sua attenzione i dati delle scritture artistiche, aumentate in generale del 10% e che per il primo anno, attraverso una efficace esamina dei contratti, registra una diminuzione dei costi del 9% per arrivare ad un totale del 12% durante il triennio di gestione. Senza dimenticare i miglioramenti dei servizi interni, forti di una cultura d'impresa nell'acquisto dei beni di servizio, questo ci ha permesso, complessivamente, di diminuire i costi di circa il 4%, nonostante gli incrementi di recite e di artisti impiegati".
Quindi, cifre positive su tutti i fronti...
"Certo, abbiamo aumentato il pubblico, le rappresentazioni e di conseguenza gli incassi. Questi dati evidenziano, comunque, che il nostro lavoro prosegue nella giusta direzione. Il bilancio del 1997 si stabilirà in pareggio, malgrado tutti gli imprevisti a cui abbiamo dovuto far fronte, incluso quello degli interessi passivi, per me il più grave. Questi ultimi sono dovuti al finanziamento statale che è stato rateizzato in rate posticipate trimestrali, mentre il contributo della Regione è arrivato soltanto a fine anno; quindi ci siamo trovati in una situazione finanziaria scoperta e pesantissima che ha un costo, da me dichiarato pubblicamente, e che si aggira sul miliardo e mezzo di interessi passivi dovuto anche ad un accordo pluriennale, a mio parere non a noi favorevole, con la nostra Banca locale. Quando mi sono reso conto della situazione, mi sono dato da fare per la riduzione di questi tassi di interesse e, come succede, appunto per ogni azienda sul mercato, abbiamo indetto una gara tra le dodici Banche sulla piazza siciliana e a cui hanno partecipato soltanto sei Istituti, ed abbiamo iniziato un nuovo rapporto con una primaria Banca nazionale improntato sul massimo contenimento dei costi degli interessi. Nonostante il prossimo bilancio 1998, per tutta una serie di circostanze, rispecchi quello del '97, ho parecchi elementi per affermare che alla fine andremo a dimezzare quel miliardo e mezzo di interessi passivi".
Ad aggravare i costi del 1997, ci si è messa l'apertura del Teatro Massimo con i suoi concerti programmati sino alla fine dell'anno scorso.
"Esatto, accanto alla normale stagione al Teatro Politeama, abbiamo programmato concerti eccezionali con grandi nomi, tra i quali quello di Abbado, che in qualche maniera hanno fatto lievitare i costi della normale gestione; nonostante ciò il nostro bilancio si presenta in pareggio. Mi permetta di ritenermi abbastanza soddisfatto. Sotto quest'ottica, la Fondazione o quanto meno i fondatori sia pubblici che privati si troveranno di fronte ad una azienda che sa far quadrare i conti, in sostanza anche in condizioni di instabilità finanziaria, come sono state quelle del 1997 e come si appalesano anche quelle del 1998".
E' ricorrente il timore che il privato sia più incoraggiato ad investire in quel teatro che rappresenta un marchio, un mito, come quello del Teatro alla Scala. Da più parte si è affermato che la Fondazione Scala è stata facile per quello che rappresenta il Teatro nel mondo. Secondo lei, il privato può essere invogliato ad investire nel Teatro Massimo di Palermo?
"Io penso, conoscendo la realtà siciliana, che il privato sia interessato ad investire sul Teatro Massimo, anche perché noi ci posizioniamo in un certo senso come Teatro del Mediterraneo; vale a dire, non guardiamo soltanto al nostro ambito locale o territoriale, in quanto il Massimo è il teatro della Sicilia occidentale; questo lo vedo attraverso il nostro pubblico che proviene non soltanto da Palermo ma anche da Caltanissetta, Trapani, Enna, Agrigento e perfino da Catania e Siracusa; vorremmo porci non soltanto come Teatro del territorio occidentale ma guardiamo anche oltre a tutto il bacino mediterraneo. E questo il motivo della realizzazione di un nostro giornale interno, redatto oltre che in italiano e inglese, anche in lingua araba come apertura al mondo orientale. Nel bacino di utenza che abbiamo immaginato, dovremmo trovare un interesse da parte di privati ad entrare nella Fondazione. Riconosco che non abbiamo la potenziale ricchezza economica della Germania o della Lombardia, tuttavia, penso, che il nostro bacino, seppur con molti problemi, possa dare i suoi frutti".
Vorrei, se mi permette, tornare un attimo sulle cifre. Vedo dalla relazione che gentilmente mi fornisce che esiste la voce "investimenti", a cosa si riferisce?
"Ecco vede, lei mi dirà: avete risparmiato sui costi, sugli interessi, avete incrementato gli incassi, dove sono finiti questi soldi? Sono stati investiti. Per investimenti intendo, per esempio, il rinnovo delle macchine utensili del nostro laboratorio di Brancaccio, in quanto tutte le macchine, oltre ad essere obsolete, erano fuori legge, abbiamo investito nella rilevazione automatica delle presenze del nostro personale, stiamo investendo in una rete locale informativa, dove potranno avere accesso tutte le persone addette per rilevare le informazioni sull'attività del Teatro; abbiamo investito anche in attrezzature del Teatro stesso, come la Conchiglia acustica per i concerti, anche se il Massimo dispone di una acustica perfetta, riconosciuta da tutti, Abbado in primis. Tutta una serie di investimenti necessari all'importanza del nostro teatro".
Mi scusi, sovrintendente, ma come mai questa, diciamolo con serenità, giusta politica di gestione porta ad avere agitazioni sindacali da parte delle maestranze del Teatro che in alcuni casi hanno, addirittura, boicottato l'inaugurazione di stagione (1996 -La gazza ladra - n.d.r.)?
"Ogni ristrutturazione o cambiamento radicale di politica gestionale porta ad una serie di scontenti; secondo me il Sindacato, nelle passate gestioni, era pesantemente coinvolto nella gestione del Teatro; intanto esso era presente nel Consiglio d'Amministrazione con membri, me lo consenta, abbastanza inesperti nella conduzione di un teatro. Dal mio avvento il Consiglio d'Amministrazione è un vero consiglio d'amministrazione, con l'esclusione dei Sindacati, in quanto le nostre riunioni non sono più sedute fiume, il più delle volte inconcludenti, ma ora tutto avviene con lo snellimento delle decisioni e con la durata circa di un paio d'ore, proprio come avviene in una azienda che si rispetti. Il rapporto con i Sindacati che ho instaurato è sulla reciprocità di serietà di collaborazione, non senza episodi di resistenza, come quello da lei citato; sono comunque nel pieno rispetto del lavoratore che ha avuto modo di verificare che il nostro attuale sistema aziendale è un sistema trasparente, che non indulge a nessun privilegio legato a correnti sindacali, ma che guarda il Sindacato, nel suo complesso, come rappresentante dei lavoratori nell'interesse dell'azienda stessa. Senza farmi grandi illusioni, ho la sensazione che nella base dei lavoratori ci sia sostanzialmente questo riconoscimento; non abbiamo creato nessuna posizione sindacale egemone, non c'è nessun rapporto privilegiato, ma serio come dev'essere".
Veniamo ora all'apertura del Teatro Massimo all'opera. Non sono mancate,
anche stavolta, polemiche e contestazioni, soprattutto da parte della stampa locale sull'effettiva ultimazione dei lavori....
"I motivi per cui è stato chiuso il Teatro Massimo sono motivi che con la stessa lo-gica potrebbero portare alla chiusura della Fiat o dell'Italtel; mi spiego meglio: vuole che in tutte queste megastrutture non ci sia un tetto da cui piove, un impianto luci inadeguato, norme di sicurezza inadegua-te? L'incompetenza ha portato a guardare al Teatro Massimo come ad un monumento e non come ad una struttura produttiva; fatto sta che non si chiude la produzione perché c'è qualcosa da fare, poco o tanto che sia, ma si continua a lavorare, in con-dizioni di disagio, e si fanno le ristruttura-zioni necessarie. Da queste brevi conside-razioni, esposte al Sindaco Orlando, nacque un disegno strategico di fare tutto lo stretto necessario e indispensabile per riaprire alla produttività la struttura sia pure limitata, ed è stato quello che è avvenuto l'anno scorso, e a teatro aperto continuare a fare tutte le attività per recuperare la capacità produttiva del teatro. Pertanto si è rinunciato al progetto di aspettare che il teatro fosse pronto al 100% per riaprirlo, altrimenti avremmo, forse, aspettato molto tempo ancora prima di vedere il Massimo in attività. Pensi, il teatro è stato chiuso per 24 anni, la normativa su le reti elettri- che in questi 24 anni è cambiata quattro volte; dico questo per farle capire quanto sia fallace il discorso di chiudere per fare e riaprire solo a lavoro ultimato; è un circolo vizioso nel quale cade ingenuamente l'in-competente. Se chiudi non riaprirai mai più.
Invece, avendo sposato la strategia che le accennavo prima, il progetto era stato pianificato in tre fasi: la prima si è conclusa il 12 maggio 1997, la seconda è quella del 22 aprile e che non è ancora ul-timata; ci sarà poi la terza fase che è quella dei recuperi dei restauri artistici, pittorici e in taluni punti anche architettonici di cui il teatro ha bisogno, ma questo avverrà a teatro aperto e funzionante, perché per realizzare la terza fase ci vorranno molto tempo, soldi e competenza. Però, come si fa in tutti i teatri del mondo, il teatro fun-zionerà e all'occasione si compiranno i la-vori necessari".
Il Teatro Massimo torna a vivere, quindi. La sua operatività, la sua musica, il peso culturale sulla sua città daranno più forza e buona volontà a tutti coloro che saranno impegnati nella sua gestione e ristrutturazione, affinché la sua stella brilli oltre il Mediterraneo...

Sabino Lenoci


optimized for 800x600

web designer: Iside Web & eCommerceIside Computer Grafica