RELIGIOSITÀ E TRADIZIONI POPOLARI
LA FESTA DI S. LUCIA

 
 

 

 

 

 

Il miracolo di S. Lucia – Nel 1645, durante la notte tra il 12 e il 13 dicembre, Vincenzo Combi, maestro curvisieri (calzolaio) decide di rimandare al mattino seguente il completamento di due scarpe intanto che si attarda a lavorare su una terza. Conficcata la lesina nella suola ne sprizza del sangue che colpisce l’atterrito calzolaio in un occhio. Allarmato, crede di essersi ferito. Nel frattempo è accorsa la moglie, Bernardina Ranzino, che lo invita a ripetere l’operazione. Così viene fatto e un nuovo spruzzo di sangue colpisce l’occhio del calzolaio. Arrivano, allora, la sorella, Francesca Combi, ed il cognato, Melchiorre Ranzino. Anche loro chiedono a mastro Vincenzo di riprovare e la cosa si ripete; lo stesso avviene quando la suocera, Caterina, anche lei accorsa, lo prega ancora di continuare. Altro spruzzo, stesso bersaglio. Capiscono, allora, che si tratta di un miracoloso avvertimento di S. Lucia. La Santa non vuole che proprio l’indomani, suo giorno festivo, mastro Vincenzo lavori alle altre due scarpe. Era, infatti, uso delle Maestranze di Cefalù festeggiare la Santa astenendosi dal lavoro. Il mattino seguente, i cinque corrono a rendere la loro testimonianza al Protonotaro della Corte Vescovile. Copia delle loro dichiarazioni ci sono pervenute per gentile comunicazione dell’avvocato Gaetano Misuraca. La scarpa incompiuta e intrisa di sangue viene conservata a perpetua memoria. Infatti nell’occasione della festa la scarpa viene esposta al pubblico, che si conserva come nuova (BIANCA, cit. Vol. II, Parte III.). L’esposizione della scarpa rimane, ancor oggi, una delle più suggestive espressioni della devozione popolare. Il 13 dicembre i devoti si recano presso la chiesetta di S. Lucia, dove la scarpa viene esposta, per partecipare alla messa. E’ tradizione che al ritorno i fedeli portino con sé un rametto di murtidda (Myrtus communis L.).

Nico Marino
Consulente per la Storia e le Tradizioni Popolari
del Comune di Cefalù

LUNEDÌ 13 DICEMBRE  CHIESA DI S. LUCIA

Orario delle messe: 9,00 – 10,00 – 11,00

 Messa solenne ore: 15,00